Mountain bike sugli altopiani selvaggi della Finale Outdoor Region
- Casa Manu Finale Ligure
- 9 apr
- Tempo di lettura: 3 min
La zona di Finale è uno dei luoghi più affascinanti e caratteristici della Liguria di Ponente, un vero paradiso per gli amanti della mountain bike e dell’avventura.
Tra le località costiere di Finale Ligure, Finalpia e Noli, e i borghi dell’entroterra come Orco e Feglino, si innalzano una serie di altopiani calcarei scolpiti dal tempo. Sostenuti da imponenti pareti verticali e separati da strette valli profonde, questi altopiani creano un paesaggio selvaggio e mozzafiato.
Anche se le quote raramente superano i 400 metri, la sensazione di immersione nella natura più autentica è totale.
SAN BERNARDINO
Un viaggio nella preistoria, in sella alla mountain bike
Il plateau carsico di San Bernardino non è solo uno spettacolare scenario naturale, ma anche un luogo di enorme valore archeologico. Nelle sue grotte sono stati rinvenuti reperti risalenti al Paleolitico, testimoniando una presenza umana antichissima.
Qui si possono osservare incisioni rupestri misteriose, come quelle del Ciappo delle Conche e del Ciappo dei Ceci, oltre al suggestivo recinto megalitico di Camporotondo. Come se non bastasse, questo altopiano nasconde anche una curiosità botanica: il raro arancio pernambucco, un agrume poco conosciuto ma affascinante.
Per gli appassionati di mountain bike, San Bernardino offre alcuni dei sentieri più tecnici e selvaggi della regione.
Trail come Ruggetta o Dolmen regalano un’esperienza unica: percorsi completamente naturali, ricchi di rocce, passaggi tecnici e un’atmosfera che sembra riportarti indietro nel tempo. Ogni curva, ogni salita e discesa ti mette in contatto diretto con la storia e la natura incontaminata.
È il posto perfetto per chi cerca adrenalina, avventura e un legame profondo con il territorio. Che tu stia affrontando un rock garden impegnativo o semplicemente godendoti il silenzio del bosco, pedalare su San Bernardino è un’esperienza che resta nel cuore.

LE MANIE
Flow, adrenalina e mare a picco
Il plateau delle Manie è uno dei luoghi più affascinanti della Liguria, sia dal punto di vista geologico che paesaggistico.
La sua rete di sentieri, immersa nella vegetazione mediterranea e arricchita da viste impagabili, è diventata un vero paradiso per i mountain biker provenienti da tutto il mondo.
I margini del plateau, soprattutto quelli che si affacciano sulla baia di Varigotti, regalano scorci spettacolari: pareti rocciose che si tuffano a picco nel mare, con il blu del Mar Ligure che si fonde con il cielo.
Trail iconici come Briga e DH Men sono tappe imperdibili per ogni rider: veloci, tecnici, con passaggi su roccia naturale e tratti nel bosco che scorrono veloci come un sogno. Il tutto con il mare sempre lì, a un passo dalle ruote.
Pedalare a Le Manie non è solo affrontare un trail: è un’esperienza che mescola adrenalina, flow e paesaggi mozzafiato. Ti toglierà il fiato—sia per l’intensità della discesa, che per la bellezza che ti circonda.

CAPRAZOPPA
Dal borgo alla wilderness
All’estremità occidentale della Finale Outdoor Region, tra Finale Ligure e Borgio Verezzi, si innalza il massiccio di Caprazoppa.
Separato dagli altri altopiani dalla profonda valle del torrente Porra, questo rilievo si divide in due zone: la parte a picco sul mare, conosciuta come Promontorio di Caprazoppa, e l’area interna, chiamata Altopiano dell’Orera.
Da Verezzi, uno dei borghi in pietra più belli e panoramici d’Italia, si può partire direttamente in sella e lanciarsi su trail entusiasmanti come Bondi e Xmen.
Qui il riding è puro divertimento: un mix perfetto di flow, passaggi tecnici e sezioni rocciose, con scorci costieri che sembrano usciti da un film. Scendi da un borgo antico e ti ritrovi catapultato in un ambiente selvaggio e autentico, dove ogni curva apre un nuovo panorama, e ogni discesa regala una scarica di adrenalina.

Consigli pratici
🚴♂️ Tipo di bici consigliata: Una Mountain Bike full-suspension è l’ideale per affrontare i tratti tecnici, le rocce e i passaggi naturali. Pneumatici robusti e buona escursione sono un must.
📍 Livello di difficoltà: I trail come Ruggetta e Dolmen richiedono una buona tecnica di guida e un discreto allenamento. Sono adatti a rider intermedi e avanzati. Per i meno esperti, è consigliata una guida locale che possa adattare il giro al livello del gruppo.
📅 Periodo migliore: La zona si può esplorare tutto l’anno, ma la primavera e l’autunno offrono le condizioni migliori: temperature ideali, poca polvere e colori spettacolari nei boschi.
🧭 Attenzione all’orientamento: Molti sentieri non sono segnalati e si intrecciano con antichi camminamenti. Perdersi è facile… ma non se hai qualcuno che conosce ogni pietra del posto 😉
Vuoi scoprire questi trail con chi li conosce alla perfezione?
📩 Contattami per organizzare un tour guidato personalizzato!
Ti porterò a vivere queste esperienze in totale sicurezza e con tutto il divertimento possibile—che tu voglia esplorare la storia e la natura delle Manie o scatenarti sui trail selvaggi di Caprazoppa e San Bernardino
Comments